Le discipline

Il Parabob

La versione paralimpica del bob, sport invernale nel quale delle squadre (composte da 1 persona) eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob), spinto all'avvio da un pistone meccanico e successivamente dalla forza di gravità.

Il Bob

Il bob (dall'inglese bobsleigh) è uno sport invernale nel quale delle squadre (composte da 2 o 4 persone) eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob), spinto all'avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità. A seconda del numero di componenti dell'equipaggio si parla di Bob a due o di Bob a quattro.

Lo Skeleton

Lo skeleton è uno sport invernale individuale in cui gli atleti scendono lungo una pista ghiacciata su una slitta dotata di pattini, stando sdraiati in posizione prona (a pancia in giù) con la testa in avanti e i piedi indietro. Tale postura caratteristica differenzia lo skeleton dallo slittino, dove gli atleti si sdraiano sulla schiena con la testa dietro e i piedi in avanti. A differenza dagli altri sport della slitta, il bob e lo slittino, la gara coinvolge sempre concorrenti singoli. Come il bob, ma a differenza dello slittino, la gara comincia con una partenza di corsa durante la quale si spinge la slitta tenendola con una o, più raramente, due mani.

Sci Alpino Paralimpico

Lo sci alpino paralimpico è la variante dello sci alpino praticata da atleti con disabilità fisiche o visive. L'attrezzatura è adattata all'abilità funzionale dello sportivo, che può utilizzare normali sci, una slitta montata su monosci, stabilizzatori o protesi ortopediche a seconda dei casi. Le persone affette da cecità o ipovisione possono sciare accompagnate da una guida che li precede sulla pista dando loro indicazioni vocali sul percorso da seguire.